Olio, conserve e sapori da Genova

Olio, conserve e sapori da Genova

Lo sapevi che c'è una parola che esiste solo in genovese (e non italiano) per identificare un contenitore specifico per conservare alimenti? Scopri di più nel testo in fondo la pagina... ma non fermarti a questo assaggio della tradizione ligure e prova a casa tua le nostre conserve e il famoso olio taggiasco.

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 4,00 € - 23,00 €

Formato e peso

Formato e peso

Porzioni

Porzioni

Bottiglia

Bottiglia

Convenienza

Convenienza

19 prodotti

Visualizzati 1-12 su 19 articoli

Ulteriori informazioni su Olio, conserve e sapori da Genova

Se hai disponibile un olio come l’olio taggiasco diventa naturale poi fare dei sottoli e delle conserve di qualità. La fama di questo olio risale già all’epoca moderna. Anche la tradizione delle conserve è molto antica e importante, tanto che esiste perfino un termine specifico in dialetto che identifica i contenitori in vetro degli alimenti e che non ha corrispettivi in italiano.

In questa pagina ti accompagniamo in un viaggio tra le storie dei sapori locali che potrai concludere deliziosamente con l’assaggio delle nostre specialità a casa tua.

L’OLIO TAGGIASCO

Da Ponente a Levante il territorio della regione è colorato dagli alberi di ulivo, con le tante cultivar locali che danno vita a oli pregiati. Tra tutti questi il più famoso è da sempre l’olio taggiasco. L’oliva taggiasca è stata portata qui dai monaci benedettini che si insediarono a Taggia (ora in provincia di Imperia) nel Medioevo. All’epoca la coltivazione dell'olivo era conosciuta localmente ma non era tra quelle più importanti. A partire dal 1500 in poi, invece, le olive e l’olio diventarono tra i prodotti maggiormente commercializzati della regione, scalzando nel corso degli anni le altre colture che caratterizzavano storicamente il territorio, come la vite. Già allora le qualità dell’olio di quelle zone furono apprezzate anche all’estero e difatti la produzione era non solo per il consumo interno alla Repubblica di Genova ma anche per l’export verso la Francia, in particolare per l’industria del sapone locale della Provenza dove costituiva il 30% sull’olio utilizzato per la produzione del sapone.

Anche ai giorni nostri l’olio taggiasco è considerato tra i migliori al mondo perché è delicato e armonico. Grazie al suo sapore unico può essere utilizzato sia per cucinare che per condire, e come elemento di guarnizione del piatto. Ad esempio, si consiglia di utilizzare proprio l’olio taggiasco per fare il pesto alla genovese perché con le sue note più leggere non rischia di coprire i sentori e i profumi eleganti del basilico.

Il prezzo dell’olio taggiasco (almeno 25€ al litro) sicuramente sembra più elevato in confronto a un olio di oliva comune ma perché di comune effettivamente ha poco. La straordinarietà dell’olio di oliva taggiasca si deve anche alla produzione che è rimasta artigianale: il territorio non permette una vera meccanizzazione e i metodi tradizionali esaltano le qualità già eccelse di questo tipo di cultivar. Ti invitiamo ad assaggiare e sentire la differenza dell’olio di olive taggiasche rispetto a quelli che trovi in vendita al supermercato.

LE CONSERVE E I SOTT’OLI LIGURI

La tradizione delle conserve in Liguria è talmente radicata e importante che esiste un termine specifico in lingua ligure per identificare il contenitore in cui sono tenuti questi alimenti, ovvero “arbanella”. L’arbanella è un vaso o barattolo di vetro qualsiasi che serve per contenere del cibo, dalla marmellata alle acciughe sotto sale. Non esiste un vero corrispettivo in italiano, tanto che molti liguri scoprono in età adulta che “arbanella” è un termine dialettale: può invece corrispondere al termine inglese “jar”.

Immergiti nella tradizione delle arbanelle con i nostri sott’oli e le nostre conserve. Presso il nostro e-commerce di prodotti tipici liguri, ti offriamo l’occasione di scoprire un pezzo di storia della cucina locale. Esplora la nostra categoria di conserve di verdure e sottoli liguri, e lasciati conquistare dalla varietà di sapori e aromi che solo la Liguria può offrire. Scegli i tuoi prodotti preferiti e porta a casa un pezzo della tradizione ligure. Fatti un regalo o sorprendi i tuoi amici con autentiche prelibatezze locali.

Scegliere i carciofi di Albenga sott'olio, le zucchine trombetta di Albenga in conserva e le olive taggiasche è immergersi nel cuore della cultura culinaria ligure. Fai un’esperienza gastronomica lungo tutta la Liguria comodamente dalla cucina di casa tua e delizia il tuo palato con i prodotti tipici dei nostri amici artigiani.

LE OLIVE TAGGIASCHE

Partiamo dall’oliva taggiasca, un'eccellenza culinaria originaria della splendida Riviera di Ponente, particolarmente rinomata per le sue qualità e il suo sapore inconfondibile. Le olive taggiasche denocciolate sott'olio e le olive in salamoia alla ligure rappresentano delle scelte deliziose per tutti coloro che apprezzano la buona cucina.

Le olive taggiasche sono caratterizzate da diverse proprietà organolettiche che le distinguono dalle altre olive. Queste sono tra le poche olive che possono essere utilizzate sia per la produzione di olio che come olive da mensa. La loro dimensione relativamente piccola e la forma ovale fa sì che siano perfette per il loro impiego diretto in sughi e stufati, anche senza dover rimuovere il nocciolo. Questo le rende particolarmente pratiche e versatili in cucina. Inoltre, le olive taggiasche sono famose per il loro sapore intenso e fruttato, che si sposa splendidamente con molte preparazioni culinarie.

La tradizione delle olive taggiasche risale a secoli fa e ha radici profonde nella Riviera Ligure di Ponente, dove queste olive sono coltivate con cura e dedizione. La località di Taggia, situata proprio lungo la costa ligure, è rinomata per la produzione di olive di alta qualità. Qui, le olive taggiasche hanno trovato un ambiente ideale, che è stato reso tale anche dagli stessi agricoltori locali nei secoli perché le colline scoscese non consentivano all’inizio una facile coltivazione: si è dovuto terrazzare con i famosi muretti a secco così da creare delle fasce di terra che permettessero lo sviluppo dell’albero d’ulivo.

Nella cucina ligure, le olive taggiasche sono un ingrediente essenziale in molte ricette tradizionali. Il loro sapore intenso si sposa perfettamente con piatti di pesce, insalate, pasta, focacce e molti altri piatti regionali. Le trovi ad esempio nel coniglio alla ligure o nello stoccafisso accomodato.

Oltre che per cucinare, le olive taggiasche sono anche una scelta perfetta per antipasti, aperitivi o per arricchire un tagliere di formaggi. Le olive taggiasche sott'olio, con la loro consistenza morbida e il sapore equilibrato, offrono un'esperienza di gusto raffinata e piacevole. Sempre gli aperitivi è ottimo il paté di olive taggiasche, perfetto per tartine e per fantasiosi snack.

Le olive taggiasche e la Riviera Ligure di Ponente sono inseparabili, rappresentando una parte fondamentale della tradizione culinaria di questa regione. Esplora la nostra selezione di olive taggiasche, che comprende diverse varianti - dall’oliva in salamoia al patè - per assaporare la vera essenza dell'autentica cucina ligure.

I CARCIOFI D’ALBENGA 

Il carciofo spinoso di Albenga è una vera delizia culinaria radicata nella tradizione ligure. Questo carciofo, noto anche come "barba di frate" o "carciofo violetto di Albenga", è ammirato per le sue foglie robuste e spinose che avvolgono un cuore morbido e gustoso.

La versatilità dei carciofi spinosi di Albenga li rende un ingrediente eccezionale in cucina. Il loro sapore delicato e leggermente dolce si presta perfettamente a numerose preparazioni. Si gustano crudi in fresche insalate, cucinati al vapore per preservare la tenerezza, o utilizzarli come protagonisti in piatti complessi come torte salate e frittate. I carciofi sono l’ingrediente principale per una della ricette liguri più famose: la torta pasqualina.

La Liguria, con il suo clima mediterraneo, offre le condizioni ideali per la coltivazione di questi carciofi di alta qualità. L'area di Albenga, in particolare, è rinomata per la produzione di questa varietà grazie alla sua tradizione secolare e all'attenzione dei coltivatori locali.

Un modo per apprezzare appieno i carciofi di Albenga è attraverso i carciofini sott'olio. I carciofini sott'olio di Albenga sono un vero tesoro territoriale, prodotti con una filiera quasi chiusa. Questi prelibati carciofini vengono lavorati freschi, scottati in aceto di vino e successivamente messi sott'olio con sapori.

La peculiarità di questi piccoli carciofini dal colore chiaro risiede nella loro delicatezza. Si avverte l'aroma dell'aceto, ma anche il sottile profumo del carciofo, con sfumature che ricordano la frutta secca a guscio, in particolare la noce. Al palato, la gentilezza si fonde con la pulizia e la tipicità, creando un'armonia di sapori e aromi in cui aceto, ortaggio e olio, correttamente dosato, si uniscono in perfetto equilibrio.

La struttura dei carciofini è altrettanto delicata, leggermente morbida e succosa all'interno, con foglie esterne leggermente fibrose. Questi carciofini sott'olio di Albenga offrono un'esperienza gustativa raffinata e autentica, che esalta la tipicità di questo prodotto.

Acquistare i carciofi spinosi di Albenga e i carciofini sott'olio su un e-commerce di prodotti tipici liguri ti permette di portare in tavola l'autentica tradizione culinaria della Liguria. Con la loro versatilità in cucina e il sapore raffinato, i carciofi di Albenga sono un'ottima scelta per gli amanti della cucina e delle tipicità regionali da condividere con famiglia e amici. Scegli la qualità e l'eccellenza dei carciofi di Albenga per esplorare i sapori autentici della Liguria.

LE ZUCCHINE TROMBETTA

Le zucchine trombetta sono un tesoro culinario che affonda le radici nella tradizione ligure. Questa varietà unica di zucchine si distingue per la sua forma allungata a spirale e il suo sapore delicato. Su un e-commerce di prodotti tipici liguri, le zucchine trombetta offrono un'esperienza culinaria autentica per gli amanti della cucina e delle tipicità da gustare.

Le zucchine arrivarono in Europa dall’America centro meridionale. La Liguria, assieme alla Sicilia, rappresenta la regione con la maggiore diffusione di questo ortaggio che infatti è tra quelli più usati nella cucina ligure. Esistono alcune varietà di zucchine tipiche della Liguria, ovvero la genovese, l’alberello di Sarzana e per l’appunto la zucchina trombetta, presente soprattutto nell’entroterra dell’imperiese.

Le zucchine trombetta sono apprezzate per la loro consistenza croccante e il loro gusto dolce, che le rendono perfette per una varietà di preparazioni. La polpa non è per nulla acquosa. Possono essere utilizzate per creare piatti freschi e leggeri, come insalate estive o carpacci, oppure possono essere saltate in padella con olio d'oliva, aglio e prezzemolo per un contorno saporito.

Una caratteristica interessante delle zucchine trombetta è la loro versatilità in cucina. Le nostre zucchine trombetta in conserva sono pronte per l’uso e possono essere servite tra gli antipasto assieme ai formaggi freschi o salumi, per creare piatti unici e sfiziosi. Ottimo anche per dei panini.

Le zucchine trombetta di Albenga in conserva sono un altro tesoro gastronomico che ti invitiamo a scoprire. Potrai assaggiare un prodotto che è stato lavorato ancora fresco e ha conservato intatte le qualità delle zucchine appena colte. Aggiungi un tocco di autenticità ligure ai tuoi piatti con queste zucchine in conserva, possono diventare un antipasto o accompagnare come leggero contorno.

NON SOLO SOTTOLI

A causa del suo territorio, in Liguria non si sono mai potute sviluppare grandi colture estensive ed è stato forse anche un bene dato che poi troviamo ancora oggi alcune varietà che si sono riuscite salvaguardare senza perdere le loro caratteristiche. Fagioli, patate, frutta, agrumi, tante tipicità oltre alle già citate olive, zucchine e carciofi. Ma la Liguria è stata anche terra d'importazione grazie alla sua grande tradizione mercantile e quindi non è strano trovare pure prodotti che non sembrerebbero avere un legame storico ma che in questo ambiente hanno potuto "fiorire", grazie a coltivatori eroici. Abbiamo il bell'esempio dello zafferano di Rosso, una frazione sulle alture di Genova, che viene coltivato da Daniel Fida insieme ad altre spezie e che ormai è una vera eccellenza tipica. Qui puoi trovare una guida su come usare i pistilli di zafferano.