Pesto genovese fresco della Trattoria 250g

Marca: modo21
Riferimento: AA0008
11,50 € Tasse incluse

Guadagni 2 punto Palanche punti Palanche

Ti mancano 89€ per avere la spedizione gratuita

Acquista il pesto genovese fresco prodotto dalla cucina di Cavour modo21.

Potrai mangiare a casa lo stesso pesto alla genovese che serviamo in Trattoria!

Per il pesto modo21 usiamo solo ingredienti naturali, il nostro pesto è fatto senza conservanti aggiunti.

Prova il nostro pesto con basilico genovese DOP, sentirai tutto il profumo delle foglie di basilico lavorate fresche.

La ricetta del pesto alla genovese ci è stata tramandata da Alfonsina Trucco, campionessa mondiale di pesto.

Il pesto genovese fresco si conserva in frigo per circa 40 giorni. Una volta aperto il vasetto di pesto va consumato entro qualche giorno. Usa dell'olio per evitare che il pesto aperto si ossidi. Il pesto fresco PUÒ ESSERE CONGELATO dentro al suo vasetto.

250 grammi di pesto sono consigliati per 4 o 5 persone.

Pagamenti sicuri
Spedizioni rapide

Il nostro pesto alla genovese nasce dalla ricetta casalinga di Alfonsina Trucco, campionessa mondiale per il miglior pesto genovese fatto al mortaio. Il pesto che acquisti sul nostro e-commerce è lo stesso che puoi mangiare nella Trattoria Cavour modo21 di Genova: lo confezioniamo fresco, senza aggiungere altro. Così ti possiamo garantire il migliore pesto, senza conservanti aggiunti.

C'è differenza tra il nostro pesto pronto confezionato e il pesto fatto in casa?

Il pesto modo21 è un pesto pronto. Lo prepariamo ogni giorno nella cucina della nostra trattoria tipica genovese, Cavour modo21, e poi lo confezioniamo fresco in vasetto. Non c'è differenza tra il pesto alla genovese modo21 e il pesto fatto a casa (se non banalmente sulle proporzioni degli ingredienti in base al gusto personale).

Il nostro pesto non ha conservanti aggiunti e nemmeno antiossidanti. È fatto solo con gli stessi ingredienti che puoi acquistare anche tu sul mercato ogni giorno. La differenza è che noi possiamo avere sempre del basilico genovese DOP di qualità e fresco da pestare, tu?

Possono esserci invece delle differenze tra il pesto fatto in casa e il pesto confezionato pastorizzato, perché la pastorizzazione significa sottoporre il prodotto a del calore: ma come abbiamo già detto, il nostro è un pesto fresco e non pastorizzato!

Come si usa il pesto pronto

Il pesto alla genovese nasce come condimento casalingo per la pasta. Nella vita di ogni genovese il pesto è quasi sempre associato ai primi piatti di pasta, che siano trenette al pesto oppure gnocchi, trofie o altro. Solo recentemente il pesto genovese è diventata una salsa che si utilizza anche per la pizza, o per panini, ad esempio.

Quando devi usare un pesto pronto fare la tua pasta al pesto, ti basta tirare fuori dal frigo il vasetto di pesto e condire direttamente nel piatto. Non bisogna cuocere il pesto o altro. Le uniche cose consentite sono: 1) allungare il pesto con dell'acqua di cottura della pasta. 2) aggiungere dell'olio di oliva a piacere. 3) aggiungere del formaggio grattugiato a piacere.

Per quanto riguarda le dosi da utilizzare, solitamente si consiglia di calcolare circa 60 grammi di pesto per persona: in questo caso, con un vasetto di pesto da 250 grammi puoi condire tra i 4 e i 5 piatti di pasta, dipende da quanta fame hai :)

Con quale pasta si mangia il pesto

Diciamo che facciamo prima a citare l'unico tipo di pasta che solitamente non viene condita con il pesto, ovvero la pasta fresca ripiena. Per il resto, va bene tutto: penne, farfalle, spaghetti, ecc... Da parte nostra, come genovesi e liguri, possiamo consigliare alcuni formati tipici locali.

Le trenette e le trofie

Entrambe molto usate, le trenette sono un formato di pasta lunga mentre le trofie di pasta corta. La trenetta è una pasta secca invece la trofia può essere sia secca che fresca.
Sia le trenette che le trofie non vengono semplicemente condite con il pesto ma sono cucinate assieme alle patate e i fagiolini. Questo piatto è erroneamente conosciuto fuori Genova, come pasta avvantaggiata. La pasta avvantaggiata in realtà è un tipo di pasta che è fatta con un impasto integrale, non ha nulla a che fare con il fatto che ci sia condita con il pesto, le patate e i fagiolini. 

Altri tipi di pasta al pesto

Le trenette e le trofie sono le più famose ma esistono anche altri tipi di pasta tipici conditi con il pesto. Gli gnocchi al pesto (gnocchi freschi di patate) sono molto comuni a Genova, così come lo erano i mandilli. I mandilli sono delle sfoglie di pasta fresca simili alle lasagne ma un po' più sottili; si condiscono nel piatto e non devono essere cotti al forno come le lasagne. Data la particolarità dei mandilli, al giorno d'oggi si utilizzano direttamente le lasagne fresche. Poi ci sono formati che sono legati a particolari tradizioni locali come i croxetti oppure i testaroli. I croxetti sono un tipo di pasta fatta a forma di moneta, con dei rilievi stampati su entrambe le facce; sono tipici della Val di Vara. I testaroli sono tradizionali della Lunigiana e sono prodotti cuocendo due volte un impasto di acqua e farina: prima si cuoce dentro a dei grossi testi rotondi, e infine si tagliano a  quadrotti e si bollono per un minuto massimo in acqua salata.

Come conservare il pesto fresco

Il nostro pesto modo21 della Trattoria Cavour modo21 è un pesto fresco come quello che potresti farti tu a casa. Il pesto modo21 è messo sottovuoto ma non è pastorizzato; inoltre non ha conservanti né antiossidanti aggiunti. Il pesto fresco va sempre conservato in frigo, anche quando il vasetto non è aperto. Il pesto modo21 dura circa 45 giorni. 

Se non finisci il vasetto tutto in una volta è consigliato aggiungere un velo di olio di oliva nel vasetto a coprire il pesto per evitare che la superficie rimanga a contatto con l'aria e si ossidi. Una volta aperto il pesto va tenuto in frigo e consumato entro qualche giorno. Il pesto fresco modo21 può essere sempre congelato.

Le informazioni qui riportate sono fornite direttamente dai produttori, che sono anche responsabili del loro aggiornamento. Pertanto, per eventuali discrepanze tra i dati presenti sul sito e quelli in etichetta, ti rimandiamo a ciò che è effettivamente scritto sull’articolo ricevuto e ti invitiamo a consultare sempre l’etichetta del prodotto prima del consumo. Per ulteriori informazioni relative alle caratteristiche del prodotto puoi contattare il nostro servizio clienti.

Se vuoi farci qualche domanda su Pesto genovese fresco della Trattoria 250g scrivici su Whatsapp al 338 6341282 o inserisci i tuoi dati nel form sottostante, ti risponderemo nel minor tempo possibile.
Formato e peso 250 g
Porzioni 4 piatti
Prezzo al chilo 46€
Pagamenti accettati
  • visa
  • mastercard
  • maestro
  • paypal
  • bizum

Potrebbe anche piacerti