La Bianchetta Genovese Golfo del Tigullio - Portofino DOC “Oro Cantine Segesta” è un vino bianco ligure prodotto in purezza da Cantine Bregante, con il 100% uva autoctona coltivata lungo i declivi che salgono dal mare, nelle colline dell’entroterra di Sestri Levante.
Note di degustazione
Si tratta di un vino bianco secco dal caratteristico giallo paglierino. Il sapore è pieno, sapido e dall'acidità è contenuta. Ottimo e intenso il profumo, con note fruttate di mela e sentori di muschio. Da servire in bicchieri a calice con stelo alto. Temperatura di servizio consigliata è 12-14°C.
Abbinamenti
Il suo sapore fresco e leggero fa della Bianchetta Genovese un vino dalla piacevole bevibilità, che si può servire anche a fine mattinata prima del pranzo assieme alla focaccia genovese: questo abbinamento classico lo si può proporre di nuovo anche come aperitivo, perché con Bianchetta e focaccia genovese non si sbaglia mai, un binomio inscindibile che è diventato una vera istituzione della gastronomia locale, così amato che è entrato a fare parte dell’immaginario genovese e della regione.
Questo vino bianco ligure è molto versatile, è il vino ideale per accompagnare molte ricette della tradizione, dagli antipasti fino ai secondi piatti: perfetto l’abbinamento con la cucina a base di pesce, come le acciughe fritte o i calamari ripieni; ottima scelta da servire assieme a ripieni di verdure, si può proporre anche con il coniglio e le carni bianche. Consigliato l’abbinamento con primi piatti di pasta al pesto.
La cantina
La storia di Cantine Bregante inizia nel lontano 1876 a Sestri Levante quando il capostipite della famiglia compra il suo primo leudo per intraprende il commercio della vendita del vino lungo le rotte del Mediterraneo: per facilitare lo scarico delle botti dall’imbarcazione, che venivano gettate a mare vicino alla riva, la sede della cantina all’epoca si trovava proprio di fronte alla spiaggia. Negli anni ‘60 del novecento la cantina comincia a vinificare in purezza i vitigni autoctoni locali dell’area intorno a Sestri Levante, come il Vermentino, la Bianchetta Genovese e il Ciliegiolo, che poi sono diventati nel tempo i capofila della futura DOC Golfo del Tigullio - Portofino.