Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 0,75L
Guadagni
2
punti Palanche
Il vino Pigato è il bianco ligure che ti porta subito in Riviera.
Il Pigato ha origine da un vitigno a bacca bianca presente nella regione soprattutto nella zona di Ponente dove trova il suo habitat preferito sulle colline non lontane dal mare dove l'escursione termica permette all'uva di sviluppare le sue qualità uniche.
Vino bianco secco e saporoso, dal profumo fruttato, il Pigato può essere un ottimo vino per aperitivi e antipasti (soprattutto di pesce come le acciughe).
Abbinamenti in cucina: il vino Pigato si sposa bene con il pesce, con le torte di verdure tipiche della Liguria e i primi piatti tradizionali come le trofie al pesto genovese e i pansoti conditi con la salsa di noci.
Consiglio di servizio: 10°C in bicchieri a calice con stelo alto.
Gradazione: 13% vol.
Annata: 2023
Il Pigato è un vino originario della Riviera ligure di Ponente, un vino bianco prodotto nella provincia di Savona e di Imperia. Il Pigato è un vino che si caratterizza per il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è delicato, sottile e gradevole, con risvolti fruttati e note di mandorla. È un vino bianco secco, pieno e saporoso.
È un ottimo vino da servire per il tuo aperitivo e per accompagnare antipasti di mare, sushi e fritti di mare. Sempre con il pesce, è adatto ad essere servito assieme a zuppe e ai piatti di pesce al cartoccio e al forno. Essendo vino tipico ligure il Pigato è perfetto da portare in tavola che i cibi tipici locali, dalla pasta al pesto (e altre salse tradizionali) alle torte di verdure: la gradazione di 13% vol. ci consente questo abbinamento, e quindi questo è un bianco ideale da bere insieme alle trofie al pesto con fagiolini e patate ma anche con i pansoti con la salsa di noci, fino alla torta di bietole e la torta di riso. Certamente non potrà mancare tra i vini tenuti in fresco per quando ti vuoi togliere lo sfizio di una bella striscia di focaccia croccante come stuzzichino dell'aperitivo.
La temperatura di servizio del Pigato è di 10°C come vino da pasto e 8°C quando lo servi assieme al pesce.
È un vino bianco che solitamente si consuma nell'annata ma che può anche essere fatto invecchiare con eccellenti risultati. È un vino ancora poco conosciuto fuori dalla zona di origine ligure e che quindi fortunatamente ha mantenuto una limitata produzione che permette di conservare una certa artigianalità.
Il vitigno del Pigato ha da sempre legato la sua storia con l'altro vino bianco tipico della Riviera di Ponente, il Vermentino, tanto che nell'Ottocento si faceva confusione tra i due perché molto simili e prodotti nelle stesse terre. Il nome Pigato ha una storia incerta anche se quella più accreditata è che derivi da "piga/"pigau" che in dialetto sono quelle macchioline che compaiono sugli acini della frutta di questo vitigno facendoli sembrare tutti punteggiati. Un'altra ipotesi invece farebbe risalire il nome al termine latino "picatum" che era il vino aromatizzato romano.

Potrebbe anche piacerti