Il Basanotto è un liquore tipico ligure perché fatto con materie prime di eccellenza locali come il chinotto di Savona (presidio Slow Food) e il basilico genovese DOP. È un liquore giovane, che è stato presentato solo qualche anno fa, nel 2021, ma che è già diventato un classico ed è entrato fin da subito a far parte dell’immaginario tradizionale locale. Perché anche se di liquori liguri fatti con prodotti del territorio ne esistevano già ne mancava uno che riunisse i principali, i simboli conosciuti anche fuori regione.
Cos’è e come nasce il Basanotto
Il Basanotto è prodotto dalla macerazione di basilico genovese DOP, chinotto di Savona, salvia, scorze di limone, menta e zucchero di canna in una miscela di acqua minerale della Fonte Bauda di Calizzano e alcool di grano biologico. Si tratta tutti di ingredienti selezionati dopo una accurata ricerca e nulla è stato lasciato al caso: ad esempio, è stata data importanza pure all’acqua - che proviene dalla Fonte Bauda di Calizzano, una delle ultime fonti rimaste in Liguria - perché la qualità dell’acqua fa la differenza nella riuscita di un liquore.
In questo modo si è riuscito ad ottenere un bouquet di profumi e sapori che ricreano, perfettamente e in modo naturale, l’essenza dell’aromaticità ligure tra l’agrumato e l’erbaceo. La tradizione gastronomica della Liguria è storicamente caratterizzata dalla coltivazione degli agrumi e dalla raccolta delle erbe aromatiche: nel primo caso, soprattutto il Ponente, in età moderna era dalle colture di aranci, cedri, limoni e chinotti che venivano esportati nel Nord Europa e rappresentavano una delle prime fonti di guadagno della Repubblica di Genova; ed anche le erbe (sia selvatiche che coltivate) erano il mangiare quotidiano della popolazione dell’epoca, come sia come ingrediente base che come “insaporitore”.
Come bere il Basanotto. Consigli per gustarlo al meglio
Il Basanotto può essere proposto come classico liquore, liscio con del ghiaccio (sia prima che dopo cena) ma è anche ideale per preparare cocktail, utilizzandolo come base per reinventare i tuoi aperitivi. È un liquore molto profumato, la cui preziosa e gradevole aromaticità la ritrovi ancora intatta al palato, con una ottima corrispondenza gusto olfattiva. Per iniziare a conoscerlo lo puoi provare anche solo miscelato con del prosecco o della tonica, per poi e utilizzarlo in cocktail più elaborati, ad esempio: