Pandolce genovese alto 750g

Riferimento: HA0029
17,60 € Tasse incluse

Guadagni 3 punto Palanche punti Palanche

Ti mancano 89€ per avere la spedizione gratuita

La fetta del pandolce genovese alto è morbida e soffice, con una piacevole alveolatura regolare data dalla doppia lievitazione naturale. La crosta è presente (a differenza del pandolce basso dove interno ed esterno è meno marcata) ed è un velo dal piacevole sapore tostato e biscottato. L'impasto è ricco di frutta secca e canditi, profumatissimo.

Il pandolce genovese alto è il classico del Natale e delle feste, presente sulle tavole dei liguri in tutto il mondo.

Quella del pandolce genovese alto è la ricetta storica e tradizionale che è rimasta invariata dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Poi a fine del 1800 i pasticceri locali si sono inventati anche il pandolce basso facendo la felicità di tutti i golosi che da allora si possono mangiare due dolci a Natale!

STAGIONALE NATALE.

Pagamenti sicuri
Spedizioni rapide

Il pandolce genovese alto, il dolce di Natale a Genova per antonomasia, la versione della tradizione storica, quello a lievitazione naturale.

Per quanto in molti lo conoscano anche come panettone genovese, il pandolce genovese e il panettone  non sono però la stessa cosa pur essendo entrambi dei dolci del natale (anche se il pandolce comunque è una torta che si mangia anche nelle altre feste e occasioni). Ad esempio, il pandolce genovese alto è senza uova nell’impasto ed infatti rimane poi più leggero e delicato all’assaggio pur non perdendo il confronto in golosità.

Che differenza c’è tra il pandolce genovese alto e il pandolce genovese basso

A fine del 1800, data la sempre più ampia richiesta di pandolce, le pasticcerie e i forni della città si dovettero inventare una ricetta che diminuisse i tempi di lavorazione e facesse aumentare produzione: si andò allora a cambiare il tipo di lievitazione, che con le novità che erano state introdotte in quel periodo poteva essere fatta in meno tempo. Così nacque il pandolce basso.

Ebbene sì, nonostante il pandolce basso abbia delle caratteristiche che lo rendono unico nel panorama dei dolci di natale, quello più antico è l’alto, prodotto a Genova almeno dal XVI secolo: poi, ormai si possono dire entrambi tradizionali perché anche il pandolce basso ha più di un secolo di storia e il suo successo tra i genovesi è stato fulmineo facendolo entrare subito nel gruppo delle specialità tipiche di Genova.

La lievitazione veloce del pandolce basso lo rende più compatto e friabile, e per alcuni questo fa sì che l’assaggio sia più ricco; per altri, invece, il pandolce alto essendo più arioso è il preferito perché più leggero.

Gli ingredienti dentro all’impasto sono praticamente gli stessi (uvetta, canditi, pinoli, ecc…), tranne per la presenza dell’uovo nel pandolce basso.

Le informazioni qui riportate sono fornite direttamente dai produttori, che sono anche responsabili del loro aggiornamento. Pertanto, per eventuali discrepanze tra i dati presenti sul sito e quelli in etichetta, ti rimandiamo a ciò che è effettivamente scritto sull’articolo ricevuto e ti invitiamo a consultare sempre l’etichetta del prodotto prima del consumo. Per ulteriori informazioni relative alle caratteristiche del prodotto puoi contattare il nostro servizio clienti.

Se vuoi farci qualche domanda su Pandolce genovese alto 750g scrivici su Whatsapp al 338 6341282 o inserisci i tuoi dati nel form sottostante, ti risponderemo nel minor tempo possibile.
Formato e peso 750 g
Prezzo al chilo 23,47€
Pagamenti accettati
  • visa
  • mastercard
  • maestro
  • paypal
  • bizum

Potrebbe anche piacerti