
I sughi pronti
I sughi pronti per la pasta sono la soluzione migliore per preparare velocemente un primo piatto gustoso. Scopriamo insieme come usarli in cucina, le porzioni, come conservarli e quale acquistare per il tuo gusto. Segui i consigli della trattoria genovese Cavour modo21.
Come si cucinano i sughi pronti per la pasta
Lo sapevi che non tutti sughi pronti vanno riscaldati?
Ad esempio, il pesto genovese e altre salse, come quella di noci, vanno usate a crudo così come escono dal vasetto: tutt'al più, se le usi come condimento per la pasta si possono allungare con un po' acqua di cottura.
Altri sughi, come quello di carne, invece li puoi riscaldare così da sprigionare tutta la loro fragranza e, anzi, quando li porti a temperatura può essere l'occasione per renderli ancora più gustosi aggiungendo del brodo. Questo trucco lo consigliamo soprattutto per sughi tanto densi. Ma scopriamo subito insieme le varie tipologie di sughi pronti e i loro usi.
.jpg)
I sughi pronti modo21
Sughi di pomodoro e di verdure
Il sugo di pomodoro è conosciuto anche come "salsa", che si prepara cuocendo il pomodoro condendolo con soffritto, aromi e/o erbe come il basilico. La salsa si distingue dalla "polpa" o la "passata" perché queste sono conserve di solo pomodoro. Sughi italiani famosi a base di pomodori sono il sugo alla puttanesca (pomodoro, olio d'oliva, aglio, olive nere, capperi e origano) e il sugo all'arrabbiata, molto piccante, con aglio e peperoncino.
Anche i sughi di verdure sono principalmente fatti con una base di pomodoro, ad esempio quelli di zucchine oppure di cime di rapa o ancora di melanzane. Celebre il sugo alla norma che si fa con pomodoro, melanzane fritte, ricotta e basilico. Tuttavia alcuni sughi di verdure possono essere fatti anche in bianco oppure se frullati allora diventano salse o pesti.
QUESTI SUGHI SONO BUONI ANCHE PER...
- Insaporire secondi piatti di carne o pesce
- Bruschette e antipasti
Sughi di carne
Il ragù bolognese lo conoscono tutti ed è il più famoso, ma il ragù napoletano non ha nulla da invidiare, magnifico allo stesso modo. Sempre a Napoli c'è un altro sugo di carne, però bianco, che si chiama "genovese" ma che, in modo abbastanza divertente, non ha a che fare con Liguria: non si sa veramente come la genovese abbia preso questo nome e le congetture sono molte (ad esempio, che derivi da una ricetta di cuochi genovesi che stavano nel porto di Napoli)... che sia in realtà un lontano parente del nostro tuccu di carne ligure? Siamo dei romanticoni, a noi non dispiacerebbe affatto, anche solo per un gemellaggio tra ricette che richiedono cotture infinite.
Non sono propriamente dei sughi invece i crostini toscani, che tuttavia possiamo posizionare gastronomicamente in mezzo tra i ragù e i paté. I crostini toscani sono fatti con i fegatini di pollo che vengono rosolati e cotti con vino e altri ingredienti (come acciughe, capperi, ecc...) e poi tritati o frullati fino ad ottenere una salsa. Come suggerisce il nome questo si spalma su delle fette di pane abbrustolito e mangiato a come antipasto.
QUESTI SUGHI SONO BUONI ANCHE PER...
- Panini
- Crostini e crostoni
IL TUCCU DI CARNE GENOVESE MODO21
Sai quanto facciamo cuocere il nostro tuccu? Oltre 6 ore, come vuole la tradizione! Il tuccu è il sugo di carne tipico genovese che noi prepariamo in Trattoria a Genova e che tu puoi acquistare in vasetto: si parte da un pezzo intero di carne che si cucina lentamente nel pomodoro.
LA TRATTORIA CONSIGLIA
• Con i ravioli di borragine
• Con i taglierini verdi
Sughi di pesce
Anche di pesce si può fare il ragù, che può essere con il pomodoro o in bianco. I sughi di pesce sono sempre sughi molto gustosi, soprattutto quando si preparano aggiungendo dei fondi o dei brodi fatti con gli "avanzi" come chele e carapaci, ad esempio se è un sugo di crostacei. I sughi di pesce si sposano molto bene con aromi ed erbe come prezzemolo, basilico, timo, menta o maggiorana.
Un sugo di pesce molto particolare è quello fatto con il nero di seppia. Sul nostro sito puoi acquistare il nero di seppia al naturale in vasetto di Angelo Parodi, già pronto. L'uso più classico del nero di seppia al naturale è nel risotto ma si può anche gustare con un poco di concentrato di pomodoro e del peperoncino per condire una pasta veloce.
QUESTI SUGHI SONO BUONI ANCHE PER...
- Risotti e riso bianco
- Primi piatti gourmet
Salse e pesti
Da buoni genovesi, per noi esiste solo un pesto, quello fatto con basilico, aglio, formaggio, pinoli, olio e sale... il pesto genovese! Con buona pace di amanti di quello di pistacchio o quello di pomodorini secchi. Come già ci suggerisce il nome il pesto in origine era una salsa pestata (al mortaio) oggi invece per comodità casalinga si cucina frullando insieme gli ingredienti.
Salse e pesti sono condimenti che si preparano a crudo e non devono essere cotti. Se si mangia con la pasta e si ritiene che la consistenza sia troppo densa si può decidere di allungare con un po' di acqua di cottura. Si possono mangiare sia come sugo per i primi che per insaporire panini, focacce e pizze.
QUESTI SUGHI SONO BUONI ANCHE PER...
- Pizza e panini
- Antipasti e contorni
IL PESTO GENOVESE MODO21
Il pesto modo21 è fatto con basilico genovese DOP seguendo la ricetta della nostra amata Alfonsina, campionessa mondiale di pesto al mortaio. Il pesto modo21 lo puoi gustare in Trattoria a Genova e ora anche a casa tua!
LA TRATTORIA CONSIGLIA
• Con la pasta fresca ligure, come le trofie
• Sulla pizza e nei panini
Quanto sugo pronto per la pasta
Come prima cosa bisogna sapere bene le dosi corrette di pasta per persona.
Quindi un breve ripasso:
• PASTA SECCA - 80/100 grammi di pasta a persona
• PASTA FRESCA - 150/175 grammi di pasta a persona
• PASTA RIPIENA - 200/250 grammi di pasta a persona
• GNOCCHI DI PATATE - 250/300 grammi di pasta a persona
Dopo aver calcolato questi dosi dobbiamo anche prendere in considerazione la porosità della pasta stessa e la consistenza del sugo che utilizziamo.
Ad esempio, pasta fresca come i tagliolini assorbono molto il condimento quindi è necessario più sugo rispetto ad altri formati di pasta: nel caso poi che il nostro sugo non fosse abbastanza liquido è consigliabile allungarlo o con dell'acqua di cottura oppure con del brodo.
Solitamente un vasetto di sugo , come quello di carne, che è da circa 200/250 grammi è ideale per due persone, mentre per condimenti più densi come salse o il pesto si calcola almeno 60 grammi per piatto.
LA SALSA DI NOCI MODO21
La salsa di noci modo21 è una base di noci, aglio e maggiorana. Hai libertà di scelta, se aggiungere del pane bagnato nel latte come vuole tradizione oppure allungando con prodotti vegetali se non mangi latticini o derivati.
LA TRATTORIA CONSIGLIA
• Con i pansoti, pasta ripiena ligure
• Unita a formaggi molli freschi o equivalenti vegetali
Come conservare i sughi pronti
C'è differenza se si tratta di un sugo fresco o di un sugo pastorizzato. I sughi freschi devono essere conservati in frigo, anche quando non hai ancora aperto il vasetto. I sughi pronti freschi hanno delle scadenze più corte, ma sono generalmente di qualità superiore perché conservano intatti i sapori degli ingredienti.
I sughi pastorizzati, ovvero che sono stati sottoposti a del calore, hanno di certo la comodità di poter essere tenuti a temperatura ambiente in dispensa per molto più tempo, ma la qualità potrebbe essere minore. Lo possiamo affermare certamente nel caso del pesto genovese in cui la pastorizzazione rovina il basilico, che è un ingrediente termolabile, ovvero che perde qualità con il calore. Quindi quando devi stai per comprare un pesto genovese, scegli sempre un pesto fresco come il nostro se vuoi provare il suo sapore autentico.
🍃 TRUCCHETTO GENOVESE 🍃
Se non finisci un vasetto di pesto ricorda di riporlo in frigo aggiungendo dell'olio in superficie che faccia da tappo contro l'ossidazione!
Si possono congelare?
Una volta che hai aperto un vasetto di sugo lo devi poi consumare entro qualche giorno, conservandolo nel frattempo in frigo (sia che si tratti di un sugo fresco che di un sugo pastorizzato). Un metodo molto usato per aumentare la conservabilità è sicuramente quello del congelo. È un sistema casalingo perché a livello professionale si hanno a disposizione strumenti come l'abbattitore che consentono di surgelare (che è diverso dal congelare), ovvero di portare il cibo a -18°C in pochissimo tempo mantenendo le stesse qualità di quando era fresco.
Se ti interessa l'argomento puoi ulteriormente approfondire leggendo anche questi altri nostri articoli:
- Pesto genovese: quando scade, come si conserva e come congelarlo
- Come conservare la pasta fresca. Congelare e altri trucchi delle nonne
Perché usare a casa i sughi modo21
I nostri sughi pronti li prepariamo nella cucina della nostra Trattoria Cavour modo21 a Genova. Nei vasetti mettiamo gli stessi ingredienti e gli stessi prodotti che serviamo ogni giorno ai tavoli. I sughi della trattoria in vasetto li puoi acquistare solo sul nostro sito perché è un prodotto veramente artigianale. Dalla nostra cucina in esclusiva a casa tua.
Cavour modo21 e Molo modo21 sono:
🥇 Travellers' Choice di TripAdvisor 2020-2021-2022-2023
♻️ Imballi termici e refrigeranti 100% eco e riciclabili
🚚 Spedizioni in tutta Italia ed Europa

Ravioli di borragine, Tuccu e Salsa Basilico (x4 piatti)
modo21
- Pacchetto

Taglierini alle borragini e Tuccu di carne fresco (x2 piatti)
modo21
- Pacchetto